congettura di Ravà
congettura di Ravà
congettura di Ravà
corrispondenza testo e valore numero ebraico
corrispondenza testo e valore numerico ebraico
corrispondenza testo e numero ebraico
Tavola di ghematria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La lingua ebraica si scrive e si legge da destra a sinistra.
L’alfabeto comprende 22 consonanti, di cui due, àlef e la àin sono mute e servono soltanto ad appoggiare la pronuncia della vocale successiva. In alcuni casi anche la hei, la vav e la iod sono mute. La vav e la iod hanno talvolta un suono vocalico. Come si vede dalla tabella, le lettere bet, vav e pe possono avere più di una pronuncia, le lettere tet e tav hanno la stessa pronuncia e le lettere kaf, mem nun, pe e tsàdi hanno diversa grafia se compaiono in fine di parola. |
Bibliografia ghematria
Gershom Scholem, “La Kabbalah e il suo simbolismo”, Einaudi, Torino, 1980
Giulio Busi e Elena Loewenthal, “Mistica ebraica”, Einaudi, Torino, 2006
Gutman G. Locks, “The spice of torah-gematria”, The Judaica Press, New York ,1985
Arthur Green, “Queste sono le parole”, Giuntina, Firenze, 2002
Gabriele Mandel, “L’alfabeto ebraico”, Mondatori, Milano, 2000
Giorgio Israel, “La Kabbalah e la mistica dei numeri” in Matematica e cultura 2004 a cura di Michele Emmer, Sprinter, Milano, 2004
Gershom Scholem, “Le grandi correnti della mistica ebraica”, Il Melangolo, Genova, 1986
Moshe Idel, “Cabbalà nuove prospettive”, Giuntina, Firenze, 1996
Nadav Crivelli, “I numeri del segreto”, edizioni La Sapienza della verità, Milano, 1990
Giulio busi, “Simboli del pensiero ebraico”, Einaudi, Torino, 1999
Daniela Saghì Abravanel, “Il segreto dell’alfabeto ebraico”,DLI-Mamash, Milano, 1999
Giorgio Israel “La Kabbalah” Il mulino bologna 2007
Giulio Busi Mantova e la Qabbalah catalogo mostra Mantova Skira Milano 2001
Alexandre Safran Saggezza della Kabbalah Mondadori Milano 1990
Roland Goetschel La Cabbalà Giuntina Firenze 1995
Amir D.Aczel Il mistero dell’alef Il saggiatore Milano 2002
a cura di Elio e Ariel Toaff Il libro dello splendore SE srl Milano 2000
Nadav Crivelli Maschio e femmina li creò edizioni Elysium Roma 2004
SITI SULLA GHEMATRIA
www.kabbalah.info
www.kabbalah.com
www.jewfaq.org
www.cabala.org
www.kabballart.com
www.mednat.org
http://alchimiaemistica.splinder.com
http://users.libero.it/claudioronco/
www.kosherlive.com
tavola di ghematria corrispondenza testo e numero ebraico