Sincronie e Vele d’infinito Dal 17 dicembre 2009 al 25 febbraio 2010
presso Galleria d’Arte L’Occhio Dorsoduro 181 – 30123 Venezia La mostra è aperta fino al 25 febbraio 2010 tutti i giorni dalle 10.00 alle 18, domenica e martedì su appuntamento (tel. +39 348 6045541). La mostra Sincronie e vele d’infinito di Tobia Ravà riapre a Venezia presso la galleria L’Occhio di Elisabetta Donaggio, fino 25 febbraio. Si tratta della ideale continuazione della mostra precedente, in cui l’artista espone parte dei lavori presentati al Castello Svevo di Trani a settembre. Tra le varie opere sono presenti alcune delle vele, lightbox e opere tridimensionali, caratterizzate dal suo stile inconfondibile, dove le immagini sono costruite con lettere ebraiche e numeri. Due sono i linguaggi, logica letterale e matematica, che si fondono nelle sue opere a creare un terzo linguaggio, quello figurativo, che vuole indagare, ricostruire e manifestare il mistero dell’universo. Come scrive Maria Luisa Trevisan nel catalogo: “Il titolo fa riferimento alla presenza di un invisibile legame tra le cose ed al pensiero sincronico della tradizione ebraica, secondo il quale quello che è successo in passato, attraverso la memoria, viene rivissuto dal singolo nel presente. Catalogo Artiscope con testi critici di Amos Luzzatto, Nadine Shenkar, Arturo Schwarz, a cura di Maria Luisa Trevisan La mostra è aperta fino al 25 febbraio 2010 tutti i giorni dalle 10.00 alle 18, domenica e martedì su appuntamento (tel. +39 348 6045541). Galleria L’Occhio, Dorsoduro 181 – 30123 Venezia (a 100 m dalla Peggy Guggenheim Collection). Tel./fax +39 041 5226550; |
MAPPE D’ARTISTA 1959-2009: un anniversario -D’Ars Navigatore Satellitare sulle strade dell’arte-Sede: Museo d’Arte Contemporanea “Casa del Console”, Via Roma 61 CALICE LIGURE (SV) Inaugurazione: domenica 20 dicembre 2009, ore 17.30 Date: dal 20 dicembre 2009 al 20 febbraio 2010 Giorni e orari di apertura: giovedì, venerdì e sabato dalle 17.00 alle 20.00A cura di: Viola Lilith Russi e Valentina Tovaglia – Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus Con il Patrocinio di: Regione Liguria-Consiglio Regionale Assemblea Legislativa della Liguria; Provincia di Savona; Comune di Calice Ligure; Associazione Calice Ligure-Città degli Artisti.Info: Fondazione D’Ars-Oscar Signorini onlus – Via Sant’Agnese 3 Milano – tel. 02 860290 – info@fondazionedars.it www.fondazionedars.it Comune di Calice Ligure – tel. 019 65433 – cultura- sport@comune.calice-ligure.sv.it tel. 349 1964454 artecalice@hotmail.it ![]() ![]() ![]() |
Armonica Hélène Foata Abdallah Khaled Tobia Ravà Cesare VignatoMostra d’arte a cura di Maria Luisa Trevisan Inaugurazione 26 novembre 2009 ore 18dove: Porta Saragozza 6 – Bologna quando: Dal 26 novembre 2009 al 5 febbraio 2010Giovedì 26 novembre alle ore 18 s’inaugura presso il Ristorante Caffè Biavati di Porta Saragozza a Bologna la mostra Armonica con opere di Hélène Foata, Abdallah Khaled, Tobia Ravà e Cesare Vignato. Se da una parte le opere dei quattro artisti esprimono l’appartenenza a culture diverse, dall’altra non solo dialogano perfettamente tra di loro, ma sono in armonia con il contesto che le ospita, un luogo che diversamente dalle gallerie d’arte contemporanea non è per nulla asettico, bensì ha un carattere forte e deciso. In questo consiste la sfida: il confronto tra opere già molto diverse tra di loro per linguaggio, genere, e un arredo altrettanto personalizzato e ricercato. Per l’occasione sono state realizzate a quattro mani due opere da Abdallah Khaled, algerino, e Tobia Ravà, veneziano di cultura ebraica, dal titolo Dono d’amore e Dono di pace in cui una colomba si libra nell’aria tra numeri e lettere ebraiche, graffiti rupestri e paesaggi che hanno i colori del deserto e dell’Atlante. Sono le ultime di una lunga serie avviata nel 2002, di cui saranno presenti anche Shalam Shalom e Storie del deserto. Vi sono poi opere realizzate singolarmente dai quattro artisti, quali sculture sia per la francese Hélène Foata, Musicalità e Faraone, rappresentative della sua poetica ed il suo legame con la cultura nordafricana, sia per il vicentino Cesare Vignato, Cube bass e Music of the mind, che sintetizzano il suo legame sia con l’arte figurativa che con la musica. Si va dalla pittura, al lightbox, alla scultura, dalle forme seducenti, ai colori vivaci, ai materiali accattivanti, così come i piatti che si possono assaporare qui. Il mix sinestetico che si crea è una gioia per gli occhi e per il palato, espressione di un élan vital, che diventa anche occasione di riflessione, invito ad apprezzare il presente e a vivere in armonia con gli altri.info: La mostra rimarrà aperta fino al 5 febbraio 2010 dalle 18 all’una di notte, in altri orari su appuntamento Biavati Ristorante e Caffè Piazza di Porta Saragozza 6/a Bologna +39 051334568 – cell +39 3386608040 www.biavati.org info@biavati.org daniela@biavati.orgUfficio stampa e organizzazione: PaRDeS – Concerto d’Arte Contemporanea 041/5728366; marialuisa.trevisan@virgilio.it www.artepardes.org www.concertoartecontemporanea.org ![]() |
TOBIA RAVA’
Vele d’infinito Rovigo, sala mostre Giovedì 8 ottobre alle ore 17 s’inaugura a Rovigo, in occasione della fiera del libro e all’interno degli spazi de“La fiera delle parole”, la mostra d’arte contemporanea dell’artista veneziano Tobia Ravà, dal titolo Vele d’infinito, a cura di Maria Luisa Trevisan, aperta dal 7 all’11 ottobre 2009. Sala mostre del quartiere fieristico ex-zuccherificio per informazioni: 347 1635040- 3491240891 |
MAPPE D’ARTISTA 1959-2009
D’ARS NAVIGATORE SATELLITARE SULLE STRADE DELL’ARTE dal 30 settembre al 7 ottobre Società Umanitaria ingresso via san Barnaba 48 Milano |
Evento organizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI
Percorsi interiori 4.9 – 11.10.2009 A cura di Maria Luisa Trevisan PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea In occasione della visita allo spazio PaRdeS di Mirano degli artisti cinesi Yuan Kan, Huang Azhong, Zhang Guiming, Huang Yuanqing, Hu Weida e di alcuni operatori della televisione di Shangai si apre il 4 settembre alle ore 18 la mostra Percorsi interiori, che propone un viaggio introspettivo attraverso le opere degli artisti cinesi e di alcuni artisti legati all’attività dell’associazione Concerto d’Arte Contemporanea. Durante il viaggio in Italia la SMG Shangai Oriental Television realizza 16 puntate dal titolo Passion on Italy da trasmettere nel sud della Cina, inoltre sarà pubblicato un libro relativo alle puntate registrate in Italia, il tutto coordinato da Zhou Zhi Wei. A Mirano gireranno la puntata dal titolo Codice Venezia in studio dell’artista Tobia Ravà con opere numeriche tra mistica e matematica e nello spazio espositivo di PaRDeS nel parco e nella barchessa, dove è allestita la mostra Percorsi introspettivi. Gli artisti cinesi saranno ospiti dell’associazione Culturale Concerto D’Arte Contemporanea presso PaRDeS dal 3 al 5 settembre per un workshop che si effettuerà il 4 settembre a partire dalle ore 18. L’associazione culturale Concerto d’Arte Contemporanea aderisce alla Va edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI il 3 ottobre, non solo aprendo lo spazio al pubblico per visite alla mostra e alle opere in permanenza, ma anche presentando alle ore 18 la pubblicazione dei 10 anni di attività di Concerto d’Arte Contemporanea, che sintetizza il percorso espositivo compiuto in questo decennio dall’associazione culturale che ha dato la possibilità ad oltre 400 artisti di esporre opere site specific in armonia con l’ambiente di ville, parchi, giardini storici, spazi pubblici e privati in Italia e all’estero. Contestualmente viene anche inaugurato il nuovo spazio della “barchessina”, sala audio-video e bookshop. Si tratta di una adiacenza appena restaurata della villa che ai primi dell’Ottocento fu proprietà del banchiere veneziano Giorgio Daniele Heinzelmann, il quale a Mirano soggiornava insieme al figlio e alla nuora Paolina Edvige Blondel, sorella di Enrichetta, moglie di Alessandro Manzoni. Entrata libera e visite guidate su prenotazione. |
Castello Svevo di Trani VELE D’ INFINITO Installazioni di Tobia Ravà dal 7 al 22 settembre 2009nell’ambito di NEGBA-Verso il Mezzogiorno Festival della Cultura Ebraica in Puglia ![]() Secondo il pensiero di Yishaq Luria, l’uomo, (e “l’artista” in particolare) è socio del creatore e con lui costruisce il futuro avvicinando, con l’operare positivamente, l’epoca messianica (tikkun).La doppia installazione di Ravà al Castello Svevo di Trani, idealmente dedicata ad Isaia da Trani e a Federico II di Svevia, si presenta nel cortile centrale del castello con sette grandi “vele” realizzate in raso, nelle salette d’entrata con tre opere pittoriche in digitale legate alla mistica ebraica, mentre nelle tre salette a sinistra del cortile centrale con tre immagini in lightbox.Sette delle “vele” riportano le immagini di architetture, dipinte con numeri e lettere ebraiche, attraverso un percorso ghematrico dal forte senso prospettico, specifico del lavoro dell’artista. (Ogni lettera ebraica è anche un numero ed ogni parola ha quindi un “valore” numerico). Le “vele” riportano le immagini di alcuni luoghi del bacino mediterraneo legate idealmente a Trani come punto d’incontro di mercanti e di idee, in seno alla cultura ebraica e non solo…, dal Veneto a Rodi poi a Safed e dalla Calabria alla Liguria… L’ “ottava vela”, eseguita in originale dall’artista su una vela di Soldini per il Festival sul mare di Maratea, (che a sua volta la ha donata alla comunità ebraica di Trani) è una bandiera che riporta l’immagine dell’ulav (due foglie di palma, tre rami di mirto e due foglie di salice) e l’ etrog (cedro) della festa ebraica di sukkot. Situata in copia come bandiera a Santa Maria del Cedro in Calabria, dove appunto i cedri vengono coltivati, legano questo sito calabrese di interesse “ebraico” a Trani. Il primo dei lightbox delle sale interne dal titolo “Il grande ascolta” rappresenta l’immagine di un grande orecchio costruito con i numeri di frequenze in sequenza e con parole ebraiche riferite alla ”voce”, al “suono” e all’ “ascoltare”, quale ideale congiunzione tra l’uomo e chi “ascolta” ad un livello superiore.“Foresta alchemica azzurra” (il secondo lightbox) presenta un bosco costruito con i valori numerici e le parole corrispondenti ai quattro elementi che sommate tra loro danno risultati incredibili, definiti dall’artista “Elementi dialettici di calcolo trascendentale”. Il terzo lightbox, “Memoria universale”, è un vortice costruito con i valori della sequenza di Fibonacci e il corrispondente valore ghematrico che determina parole e frasi in ebraico dal medesimo valore numerico, e dalla conseguente sequenza di numeri teosofici, corrispondente ad un DNA cosmico che lega la matematica alla qabbalah. |
Le vele di Giovanni Soldini diventano “Bandiere d’Artista” Il progetto, BANDIERE D’ARTISTA nato all’interno del festival d’arte MarARTEa, per riconquistare all’arte le città del Golfo di Policastro
MARATEA (PZ) luglio 2009: Le vele di Giovanni Soldini, il più noto velista solitario del mondo, diventano le “bandiere d’artista” che riconquisteranno all’arte le città del Golfo di Policastro. Il progetto prevede che in diversi paesi del territorio venga scelto un luogo simbolo e di grande visibilità, possibilmente vicino al mare, ove collocare una Bandiera d’Artista, allo scopo di “Segnare” il territorio così conquistato dall’arte. A Tobia Ravà è stato assegnato il compito di realizzare la bandiera per il paese di Santa Maria del Cedro. Alzabandiera ufficiale, sabato 25 luglio ore 19. Per maggiori informazioni : vedi anche il seguente link
|
Castelfranco Veneto Piazza Giorgione 12 luglio 2009 ore 20.30“NOTE A PENNELLO” – 5^ EDIZIONE 2009 A Castelfranco Veneto durante il festivalshow di Radio Birikina avverranno le premiazioni della sezione pittura domenica 12 luglio 2009 presso piazza Giorgione di Castelfranco Veneto alle ore 20.30Il premio speciale alla carriera per la pittura quest’anno verrà consegnato all’artista Tobia Ravà ![]() ![]() |
KROSSING dal 4 giugno al 15 ottobre 2009 Inaugurazione il 4 giugno ore 17,30“Immaginodromo”: a Forte Marghera – Venezia Mestre, Via Forte Marghera 30dal 5 giugno al 15 ottobre apertura ore 10,00 – 18,00 Lunedì riposo settimanale – Ingresso libero -Evento collaterale della 53° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia promosso da Marco Polo System geie, con il Patrocinio di Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Comune di Udine. Con la collaborazione di Istituzione Parco della Laguna/Comune di Venezia, Centro Candiani-Galleria Contemporaneo, Accademia di Belle Arti di Venezia, Comune di Udine, Province di Roma, Livorno e Firenze, Galleria Nazionale di Tirana, C.I.S.C.A.S.E. Ist. Curdo di Istanbul, M.K.M. Centro Culturale della Mesopotamia.Curatori di Krossing sono: Riccardo Caldura (alla Galleria Contemporaneo e alla Torre Masimiliana), Andrea Bonifacio e Orsola Casagrande (a Forte Marghera e a San Leonardo). ![]() |
Tobia Ravà entropie & sincronie Dal 31 Maggio 2009 al 26 Luglio 2009Inaugurazione: Domenica 31 Maggio 2009, dalle ore 18.00in occasione della 53. Esposizione Internazionale d’ Arte – La Biennale di VeneziaGalleria d’Arte L’Occhio Dorsoduro 181 – 30123 Venezia ![]() ![]() |
ERMANNO TEDESCHI GALLERY
presenta la nuova mostra di Tobia Ravà ENTROPIE & SINCRONIE Inaugurazione: Lunedì 18 Maggio 2009, dalle ore 18.30 orari |
PaRDeS e Concerto d’Arte Contemporanea presentano la mostraL’anima del suono 10.05 – 12.07.2009Via Miranese 42 – Mirano (Venezia)A cura di Maria Luisa Trevisan La mostra è visitabile su prenotazione fino al 12 luglio da mercoledì a domenica dalle 15 alle 19. Entrata libera e visite guidate su prenotazioneper info e prenotazioni: tel./fax 041/5728366 cell. 349 1240891 marialuisa.trevisan@virgilio.it tobiarava@libero.it PaRDeS Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea Via Miranese 42 – Mirano (VE) www.artepardes.orgConcerto d’Arte Contemporanea Associazione Culturale www.concertoartecontemporanea.org ![]() |
ARTISCOPE will participate at![]() 17 – 20.04.2009 Artiscope 35 Bd St Michel B-1040 Bruxelles T . +32 (0)2 735 52 12 F. +32 (0)2 735 95 15 |
Ermanno Tedeschi Gallery Dal 2 al 5 aprile 2009
Nella sede di Palazzo VeneziaAllo stand n. 21 Con i nuovi lavori dei nostri artisti: SHAI AZOULAY Per informazioni Via Santa Marta 15, entrata da via San Maurilio 20123 Milano Via del Portico d’Ottavia 7 00186 Roma |
domenica 29 marzo 2009 dalle ore 16
Inaugurazione mostra Concerto d’Arte Contemporanea Un decennio di attività nelle esposizioni di Land Art sede: La mostra sarà visitabile dal 29 marzo al 26 aprile 2009 da mercoledì a domenica previo appuntamento. Opere di R.S.V.P. 3491240891; 3471635040; 0415728366 Concerto d’Arte contemporanea www.concertoartecotemporanea.org; tel./fax 041/5728366 |
Dal 21 marzo al 21 aprile 2009
Mostra Collettiva presso GALLERIA POLIN M. Brandes – F. Caberlon – T. Carapostol – G. Cesca – L. De Luigi – Diberg – L. Fabro – D. Fasso – L. Dinetto – G. Lavagna – M. Massagrande – B. Mora – T. Ravà – P. Spigariol – F. Stefanini – I. Ruzzene – B. Taboni – D. Zanotto – R. Zanutto Per qualsiasi informazione chiamare in galleria al 0422.580004 – cell. 340-3356420 |
MAPPE D’ARTISTA 1959-2009: un anniversario
Inaugurazione sabato 21 marzo 2009, ore 11 Sede dal 21 marzo – 3 maggio 2009 A cura di: Viola Lilith Russi e Valentina Tovaglia – Fondazione D’Ars – Oscar Signorini onlus Informazioni Fondazione D’Ars – Oscar Signorini onlus Museo Gianni Caproni -D’Ars Navigatore Satellitare sulle strade dell’arte
|
Entropie & Sincronie dal 8 febbraio a 1 marzo 2009 mostra personale di Tobia Ravà, Castelfranco Veneto – Treviso Gallerie del Teatro Accademico e sede Art & Media.Vernice della mostra domenica 8 febbraio alle ore 11 presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto Presentazione di Caterina Limentani Virdis e Maria Luisa Trevisan. Allestimenti di Luigi GuzzardiSeguirà aperitivo presso Art & Media, altra sede della rassegna, in Via Roma 38.La mostra resterà aperta fino al 1° marzo orari Teatro Accademico dal martedì al sabato, ore 16 – 19; domenica dalle 10-12,30 e 16 – 19. In caso di eventi culturali anche dalle ore 16 fino ad inizio spettacolo.. Art & Media Dal martedì al sabato ore 15,30 – 19,30. In altri orari e giorni, su appuntamento telefonando al 348 0302605 ![]() ![]() |
