Alcune opere di tobia Ravà vengono utilizzate dal gruppo musicale psychocean nel proprio sito internet come sfondo dei video musicali e nel book dei testi
|
|
Il giorno 1 dicembre 2010 alle ore 14.00
presso la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia Università Ca’ Foscari di Venezia Tobia Ravà terrà una relazione dal titolo:La ghematrià: Elementi dialettici di calcolo trascendentale Per ulteriori informazioni rivolgersi alla |
|
venerdì 19 novembre · alle ore 17.00
Gorizia e proiezione del corto: (2010) di Sirio Luginbühl con Elena Candeo e Tobia Ravà durata 20’21” / video |
|
![]() TOBIA RAVA’ METATRONA TORINO DAL 21 SETTEMBRE AL 17 NOVEMBRE 2010 INAUGURAZIONE MARTEDI’ 21 SETTEMBRE DALLE ORE 18.30ERMANNO TEDESCHI GALLERY Via C.I.Giulio 6 – 10122 Torino, 011.4369917, info.to@etgallery.it – da martedì a sabato, 11-13 e 16-20>> download pdf invito mostra >> download comunicato stampa mostra |
|
Segnali e lettere Ariela Bohm a Milano dal 16 settembre al 16 novembre inaugurazione giovedi 16 settembre dalle ore 18.00 mostra presso lo spazio Ermanno Tedeschi Gallery da martedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 In occasione del week end di START si osserveranno i seguento orari: |
|
PAGINE INTERIORI dal 5 al 29 settembre 2010 Al Pitigliani via Arco de Tolomei Roma Inaugurazione ore 11 La mostra resterà aperta dal lunedi al chiuso le festività ebraiche
|
|
La vernice sabato 24 luglio 2010 alle ore 11.30
KABBALAH E PAESAGGIO MEDITERRANEO. Si inaugurerà sabato 24 luglio 2010 la personale di Tobia Ravà organizzata dalla Venezia Terminal Passeggeri, società che dal 1997 gestisce il traffico passeggeri nel Porto di Venezia.
|
|
Mostra d’arte contemporanea Misure celestiex chiesa san Francesco viale Spallino 1 Como Dal 17 al 27 giugno 2010inaugurazione 16 giugno 2010 mail info@misurecelesti.it tel 02860290 >> download presentazione mostra >> download invito mostra misure celesti |
|
Mostra presso lo spazio espositivo Pardes
Elevazioni & permutazioni PaRDeS – Laboratorio di Ricerca D’Arte Contemporanea, cartec@alice.it |
|
INCONTRI D’ARTE 2010Giovedì 22 Aprile 2010 ore 11.00 Sala Marzottini, via Gaetano Marzotto, 1 Valdagno (VI)TOBIA RAVÀ ARTISTAin occasione della mostra personale “TRE E QUATTORDICI” L’ARTISTA TOBIA RAVÀ incontra gli studenti del Liceo Artistico “UMBERTO BOCCIONI” sul tema:“ARTE E NUMERI”>>> presentazione incontro |
|
Seminario di Tobia Ravà a Cà Foscari
AVVISO DI SEMINARIO Il giorno 19 Marzo 2010 alle ore 12.00 Elementi di calcolo trascendentale: La ghematrià La matematica attraverso le opere di Tobia Ravà >>> vedi presentazione seminario |
|
In occasione della Giornata del π (pi greco)Tre e quattordici Opere di Tobia Ravà a cura di Maria Luisa TrevisanMUSEO DELLE MACCHINE TESSILI I.T.I. “V. E. MARZOTTO” (VI)DAL 13 MARZO AL 25 APRILE 2010> vedi locandina mostra >> download invito mostra >>> folder mostraSabato 13 marzo alle ore 17.00 s’inaugura, al Museo delle Macchine Tessili di Valdagno, che ha sede presso I.T.I. “V.E.Marzotto”, la mostra Tre e quattordici con opere dell’artista veneziano Tobia Ravà, il cui nome è di recente rimbalzato sulle testate giornalistiche internazionali in occasione della visita alla Sinagoga di Roma da parte di Benedetto XVI, in quanto il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma ha scelto una sua opera, La direzione spirituale, quale dono al Pontefice.Il titolo della mostra fa riferimento al pi greco a cui l’artista ha legato alcune sue indagini effettuate in ambito cabalistico, riferite alla parola ebraica shaddài (onnipotente, il cui valore ghematrico è 314), ma riguarda anche altri teoremi e formule scientifiche che l’hanno condotto ad effettuare pure delle scoperte matematiche, quali la “Congettura di Ravà”.La mostra rimarrà aperta fino al 25 aprile 2010 orari: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19; sabato e domenica: dalle 10 alle 12; dalle 16 alle 19. Lunedì 5 aprile: dalle 16 alle 19. Servizi: Visite guidate al Museo delle Macchine Tessili e alla Città sociale o dell’Armonia, presso l’ITI Marzotto di Valdagno. Prenotazioni: tel. 0445 401007 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 .Organizzazione: ITI “V. E. Marzotto” Valdagno (VI), referente: Gioia Chilese. Luogo: Museo delle Macchine Tessili presso I.T.I. “V.E.Marzotto” Via Carducci 9 – Valdagno (VI) Tel.: +39 0445 401007 Fax: +39 0445 408577; Ufficio stampa: PaRDeS – Concerto d’Arte Contemporanea 041/5728366;
|
|
Mostra collettiva I Fiori del male Studio d’ Arte Le Muse Via Toledo 272, 80132 Napoli5 marzo – 16 aprile 2010 Da lunedì a venerdì ore 17- 20 (dal 1 al 6 aprile solo su appuntamento )vernissage: venerdì 5 marzo 2010, ore 18.30Mostra a cura di: Maria Antonietta Roselli, Joanna Irena Wrobel Presentazione di: Maria Luisa Trevisan, Enzo Battarra Info: 081 6583303, 340 8222584 e-mail: studiolemuse@gmail.com ![]() ![]() |
|
ARTEFIERA 2010 le opere di TOBIA RAVA’ sono presenti in ARTEFIERA Presso la ERMANNO TEDESCHI GALLERY Padiglione 18 stand C 25 cell. 3356901818consigliamo di entrare in Fiera dall’ingresso NORD (direttamente dal Parcheggio Michelino, uscita tangenziale n.8) INFO: DATA: dal 29 al 31 gennaio 2010 ORARIO: Da venerdì 29 a sabato 30 gennaio 11.00 – 19.00 Domenica 31 gennaio 11.00 – 21.00Info: www.artefiera.bolognafiere.it |
|
Un’opera di Tobia Ravà in dono a papa Benedetto XVI°
Il 17 gennaio 2010 il dipinto di Tobia Ravà: “La Direzione Spirituale” sarà donato al Pontefice Benedetto XVI° L’opera commissionata all’artista veneziano Tobia Ravà dal professor Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, quale dono a Papa Benedetto XVI in occasione della visita alla Sinagoga di Roma del 17 gennaio 2010, nel ventennale della prima visita di un Papa, Giovanni Paolo II, al Tempio romano, rappresenta l’immagine di un bosco azzurro. La direzione spirituale, titolo dell’opera, è data dalla prospettiva centrale del pioppeto che porta verso l’infinito, in un’immagine interamente realizzata con numeri, lettere e parole ebraiche, che insieme costituiscono una texture alfanumerica sostenuta da una ferrea logica linguistica, quella della ghematrià, secondo la quale ogni lettera corrisponde ad un numero e così ogni parola ha oltre che un significato letterale anche un valore numerico, ma anche filosofico e segreto. In questo modo riesce a ricavare persino radici quadrate di concetti ed il numero teosofico di qualsiasi cifra sommandone tutte le unità in modo da ridurlo ad una sola cifra. Sulla linea dell’orizzonte vi è il numero 45 che rappresenta l’uomo in quanto ghematrià di adam (uomo in ebraico, parola composta da alef, ossia la presenza divina, equivalente ad 1, e dam, sangue, 44). L’opera ha in effetti i colori corrispondenti a queste due parole, dell’infinito, dell’uno, eterno, indivisibile con l’azzurro che si fa sempre più etereo, rarefatto ed evanescente fino al bianco. Questo colore che è in superficie ha come base una colorazione rossa, simboleggiante il sangue e la carne dell’uomo. L’opera d’arte così come il testo biblico può quindi essere letta secondo i 4 livelli del PaRDeS, che significa “frutteto” o “giardino”, parola che ha dato origine al termine “paradiso”. PaRDeS giunse ad avere un significato filosofico nell’ebraismo per un racconto narrato nel Talmud , in cui PaRDèS sembra rappresentare un “luogo” ideale, simbolico, interiore, e consono alla mediazione esoterica. Nell’ebraico più tardo “coloro che passeggiano nel frutteto” sono i giusti impegnati nella meditazione mistica. Le quattro consonanti PaRDèS vennero poi a rappresentare i quattro livelli stabiliti d’interpretazione delle Scritture. Ciascun verso della Bibbia può essere letto in riferimento al suo Pshàt, ovvero il suo ovvio e diretto significato, oppure secondo il Rèmez, un’allusione all’allegoria, filosofica o morale in esso contenuta; o ancora secondo il Deràsh, ovvero gli antichi metodi rabbinici di interpretazione, o in riferimento a Sod, il significato esoterico o qabbalistico. Il testo come anche l’opera d’arte o qualsiasi situazione della vita presenta al contempo diversi livelli di significato: questo aspetto del pensiero ebraico ha contribuito ad avere un approccio diverso, più articolato e pluridirezionale nella visione e soluzioni dei problemi sia a livello teorico che pratico. Percorso del testo nell’opera Seconda riga da destra sesto verso del salmo 122: shalu 377 shalom 376 Jerusalem 586 isch laiu oheveich (Pregate per il bene di Geusalemme: possano godere di tranquillità coloro che ti amano) Terza riga dal basso dedicata al 228: valore ghematrico di Baruch (=Benedetto), di keruv (=cherubino), di etz chaim (= Albero della Vita), bakhor (= primogenito), 3 (corrispondente valore teosofico di 228) Quarta riga dal basso: 1 alef (valore teosofico di 244 somma di 228 + 16) 244 tzadiqim (= i giusti) Quinta dal basso) è dedicata al 16 e al 256: La sesta riga dal basso è dedicata al 13 e 169: Settima riga dal basso seguono le parole che hanno valore ghematrico 207 tra le quali: adon olam (=il signore del mondo), or (=luce), ain sof (=Infinito), raz (=segret), zer (=corona), adon olam (=Il Signore del mondo), bohar (=luce brillante), gheder (=recinto), barah (=mangiare, assaggiare, dare cibo), zqenim (=vecchi, anziani) |
|
Ecco la puntata della BBTV (la seconda televisione della Cina con uno share medio di 150 milioni) sullo spazio PaRDeS, Tobia Ravà e il workshop realizzato con diversi artisti (si vedano foto nel sito) il 4 settembre 2009. La prima puntata (delle 16 realizzate in Italia dalla troupe cinese) è stata trasmessa domenica 10 gennaio. Breve e simpatica, si può vedere on-line a questo link: |
