10 gennaio 2016 ore 18 Finissage mostra Abdallah Khaled – Tobia Rava’ PONTI DI PACE Aperta da domenica 8 NOVEMBRE 2015 fino al 10 gennaio 2016 Presentazione a cura di MARIA LUISA TREVISAN La mostra è patrocinata dal Comune di San Benedetto Po (MN) Download comunicato_Stampa_Ponti_di_Pace
|
Prati e boschi. L’energia del creato. Opere di Miljenka Šepic e Tobia Ravà Venezia dal 22 dicembre 2015 fino al 10 gennaio 2016 Venezia La mostra “Prati e boschi. L’energia del creato”, a cura di Maria Luisa Trevisan, dopo essere stata a Parenzo era approdata a Venezia alla Art Factory di Tobia Ravà, Dorsoduro 2324 (Fondamenta dell’Arzere), l’8 ottobre e in occasione delle festività viene riaperta con nuove opere di Tobia Ravà in dialogo con i dipinti di Miljenka Šepic. Testi e cura della mostra Maria Luisa Trevisan La mostra è aperta fino al 10 gennaio 2016. |
ZANINI CONTEMPORAY GALLERY presenta Abdallah Khaled – Tobia Rava’ PONTI DI PACE Aperta da domenica 8 NOVEMBRE 2015 fino al 10 gennaio 2016 Presentazione a cura di MARIA LUISA TREVISAN La mostra è patrocinata dal Comune di San Benedetto Po (MN) sede: orari apertura informazioni Download comunicato_Stampa_Ponti_di_Pace Download articolo_La Cittadella-Mantova-dic-2015
|
![]() |
Zanini Contemporary Gallery Presenta Abdallah Khaled – Tobia Rava’ PONTI DI PACE Vernissage DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 alle ore 18.00 Presentazione a cura di MARIA LUISA TREVISAN La mostra è patrocinata dal Comune di San Benedetto Po (MN) Durata della Mostra: 8 NOVEMBRE – 6 GENNAIO Via Virgilio 7, San Benedetto Po (Mantova) Tutti i giorni: 10-12 / 15.30-19.00 Tel. 360.952089 – 335.6716531 zaninicontemporary@gmail.com – www.zaniniarte.com Facebook: Art Gallery Zanini Arte |
![]() Anche quest’anno PaRDeS partecipa all’11a Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI il 10 ottobre con una mostra personale di Tobia Ravà Ohr – Luce. Mostra personale di Tobia Ravà organizzata in occasione della 56a Biennale D’Arte e dedicata alla luce come metafora della conoscenza. Le opere di questa esposizione, di recente concezione, ma legate ai temi classici dell’artista: le Venezie, le foreste, gli animali e i vortici sono costruiti da un percorso numerologico determinato dalla Kabbalah ed dalla ghematrià. I lavori presenti sono eseguiti con i materiali più vari, dalle catalizzazioni su alluminio, sublimazioni su raso acrilico, lightbox led, sculture in bronzo e dipinti. Durante il periodo della mostra sono organizzati alcuni eventi tra questi la presentazione della 53a puntata della videorubrica “Praline. Prelibatezze dal mondo dell’arte” a cura di Sergio Mandelli dedicata all’artista
domenica 11 ottobre alle ore 16.30 “Anni ruggenti”. Letture da Dorothy Parker di Marilè Angelini & Paola Stradi con intermezzi musicali di Maurizio Gobbin & Claire J. Wilson, e il 5 novembre ore 21 “L’alba dell’identità europea”. INAUGURAZIONE domenica 11 ottobre ore 16.00 |
Prati e boschi. L’energia del creato. Opere di Miljenka Šepic e Tobia Ravà Venezia, La mostra “Prati e boschi. L’energia del creato”, a cura di Maria Luisa Trevisan, dopo essere stata a Parenzo approda a Venezia alla Art Factory di Tobia Ravà, Dorsoduro 2324 (Fondamenta dell’Arzere). Dall’8 ottobre sono esposte opere pittoriche di Miljenka Šepic e dipinti, sculture e lightbox di Tobia Ravà. I due artisti sono particolarmente sensibili al tema della natura ed entrambi, a proprio modo, vi si immergono totalmente, attingendo a piene mani da ciò che hanno intorno. Pur partendo da cultura e formazione diverse, lui veneziano con studi universitari a Bologna e lei croata con studi accademici a Venezia, vogliono raggiungere lo stesso risultato: sensibilizzare l’uomo nei confronti della natura affinché sia preservata, sottolineando che la vita dell’uomo è strettamente dipendente da essa, in quanto ci dona energia vitale, fa bene al corpo e allo spirito. Testi e cura della mostra Maria Luisa Trevisan Art Factory di Tobia Ravà Dorsoduro 2324, Venezia Organizzazione PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea La mostra è aperta fino al 28 ottobre. Orari da mercoledì a sabato 16.00-19.00 (in altri orari telefonare al 3457830244). |
Arte in Fiera Dolomiti a Longarone il 3, 4 e 5 ottobre 2015 10a Fiera di Arte Moderna e Contemporanea. Inaugurazione sabato 3 ottobre 2015 Orari Sabato e Domenica 10-18; Lunedì 10-17 Ingresso libero
|
Tobia Ravà -“Codici trascendentali. Eternità e temporalità delle cose.” A cura di Chiara Iemmi Mostra collaterale di Festival Filosofia Modena con il Patrocinio del Comune di Carpi Nelle opere di Ravà una trama cabalistica stende su ogni soggetto raffigurato una fitta rete di sequenze numerologiche, ispirate alla tecnica della ghematrià, ovvero il sistema ebraico di permutazione tra parole e numeri impiegato per decrittare il significato celato e mistico dei testi. Nella loro inesauribile combinazione, le sequenze sembrano indicare la costituzione invisibile degli oggetti, l’ermetica rete di immanenza con la quale essi attraversano il tempo: sia quando sono apparentemente non più in uso (come una vecchia macchina da cucire o un macinino da caffè), sia quando invece sono patrimoni da custodire per le generazioni future, come i paesaggi cari all’artista per le loro implicazioni etiche ed ecologiche. Con la mostra l’artista, che discende da un garibaldino emiliano, torna anche alle sue radici biografiche. Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9.30-12.30 e 16.00-19.00. |
“CODICI TRASCENDENTALI” Ponti di pace Mostra dell’artista Tobia Ravà organizzata dall’Università Popolare di Trieste, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Trieste, del Comune di Trieste, dell’Università degli Studi di Trieste e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Un “Omaggio alla Comunità Ebraica di Trieste” promosso dall’Università Popolare di Trieste in occasione della Giornata della Cultura Ebraica presso la Sala “Carlo Sbisà” di via Torrebianca 22 a Trieste. Apertura mostra: dal 6 settembre al 6 ottobre 6 settembre 2015 9 settembre 2015 6 ottobre 2014 finissage La mostra resterà aperta al pubblico fino al 6 ottobre 2015 Orari: da lunedì al sabato, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, domenica e festivi, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 Presso la sede espositiva dell’università Popolare di Trieste |
Prati e boschi. L’energia del creato Opere di Miljenka Šepic e Tobia Ravà Parenzo (Croazia) 3 – 26 settembre Inaugurazione 3 settembre alle ore 20.00 La mostra è aperta fino al 26 settembre Orario: 10.00 – 12.00 18.00 – 20.00
|
Tobia Ravà Codici trascendentali a cura di Ermanno Tedeschi mercoledì 8 luglio ore 18.30 conversazione con l’artista Piazza Cavour 10 Torino +390118178627 |
Ohr – Luce Mostra personale di Tobia Ravà In occasione della 56a Biennale D’Arte, Elisabetta Donaggio e Alfredo Pugnalin, della Galleria L’Occhio di Venezia, hanno il piacere di presentare al pubblico internazionale una nuova mostra di Tobia Ravà dedicata alla luce come metafora della conoscenza. INAUGURAZIONE domenica 21 giugno ore 18.30 Esposizione aperta dal 21 giugno al 31 luglio 2015 Preview sabato 20 dalle 21.00 alle 23.00 per ART NIGHT VENEZIA. download_Comunica stampa mostra Ohr Luce L’arte torna a liberare la notte per la quinta edizione di Art Night Venezia, la manifestazione ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia. ORARIO MOSTRA: tutti i giorni 11 – 18 martedì chiuso GALLERIA D’ARTE L’OCCHIO Dorsoduro 181-185, Venezia Email galleria.locchio@tin.it La Galleria d’Arte l’Occhio è situata nel centro storico di Venezia, 100 metri dalla fondazione Peggy Guggenheim e dalla Basilica della Salute |
Galleria Zabert di Roberto Grasselli Tobia Ravà CODICI TRASCENDENTALI Inaugurazione: giovedì 27 maggio, dalle ore 18.00 Dal 28 maggio al 10 luglio 2015 GALLERIA ZABERT martedì – sabato 10:30 / 13:00 15:00 / 19:00 Piazza Cavour 10 Torino La Galleria Zabert di Roberto Grasselli ospita la mostra di Tobia Ravà dal titolo Codici Trascendentali. download_comunicato_stampa 2015 download_Tobia_Ravà Galleria Zabert
|
“ARTE cibo per la mente” a PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, aperta fino al 12 luglio Ingresso gratuito. Visite su prenotazione da mercoledì a domenica dalle ore 16 alle 19. Nei vari spazi espositivi saranno esposte opere di: Gigliola Bessega, Julia Bornefeld, Michela Bortolozzi, Silvano Braido, Mirella Brugnerotto, Silvio De Campo & Renata Galiazzo, Mei-Yuan Chen, Franco Cimitan, Francesca Marina Costa, Elisabetta Di Sopra, Amedeo Fontana, Roberto Fontanella, Ali Hassoun, Bobo Ivancich, Abdallah Khaled, Jiri Kolar, Yajoi Kusama, Sirio Luginbühl, Pep Marchegiani, Antonella Mazzoni, Piergiuseppe Occleppo, Aldo Pallaro, Pain Azyme, Tobia Ravà, Silvia Refatto e Riccardo Misto, Fabio Stefan, Vittorio Valente, Cesare Vignato, Luigi Viola, Carla Viparelli, Vally Zacchello. allestimenti e grafica Tobia Ravà |
La Spiritualità nell’arte a cura di Ermanno Tedeschi dal 15 Maggio al 28 Giugno inaugurazione 14 Maggio dalle ore 18:00 La mostra, organizzata da Associazione Artaria e realizzata con il contributo di Cassa di Risparmio di Cuneo si propone di trovare all’interno di movimenti artistici e culturali quei linguaggi che vengono utilizzati per indagare oltre la realtà apparente al fine di giungere attraverso l’opera d’arte allo sguardo dell’osservatore, vero e unico veicolo per penetrare |
MnemoArt a Milano per Expo 2015 allo Spazio Tadini “Il gusto delle parole energia per la vita” Spazio Tadini – Via Jommelli, 24 – Milano Dall’8 al 23 maggio 2015, in collaborazione con l’Institut Francais, si terrà la collettiva “Il gusto delle parole: energia per la vita”, del gruppo d’arte e psicanalisi MnemoArt. Opere di: Jean-Pierre e Tamara Landau, Ilaria Borraccino, Bruno Contensou, Sharon Kivland, Louise Narbo, Tobia Ravà. Contributi: Pietro Andujar, Bice Benvenuto, Patrizia Crippa, Sophie Jabes, Irène Krassilchik, Laura Pigozzi, Maria Luisa Trevisan, Jemima Zeller. Download comunicato stampa MnemoArt
|
TOBIA RAVÀ’ a Cà la Ghironda In esposizione opere di Tobia Ravà, catalizzazioni su alluminio e sublimazioni su raso, dal 20 aprile – 9 maggio 2015 presso Ca’ la Ghironda – Spazio Atelier Inaugurazione 19 aprile alle ore 16.00 cura di: Francesco Martani e Mario Romanini per informazioni e contatti Patrocini: Comune di Zola Predosa – Assessorato alla Cultura Fondazione di Ca’ la Ghironda – Centro Culturale La mostra, patrocinata dal Comune di Zola Predosa (Assessorato alla Cultura) e dalla Fondazione di Ca’ la Ghironda, sarà visitabile fino al 9 maggio 2015. |
AVVISO DI SEMINARIO Il giorno 16 aprile 2015 alle ore 16.30 presso la sede di San Sebastiano in aula 24 l’artista Tobia Ravà terrà una relazione dal titolo ” Analisi della dinamica delle relazioni fra i soggetti del mercato dell’arte. L’esperienza di un artista”. L’intervento è tenuto nell’ambito del corso di Aste e investimenti nel mercato dell’arte, corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali. Dorsoduro 1686, Campo San Sebastiano, 30123 Venezia per informazioni contattare download comunicazione_seminario_Rava_Corso_AIMA_2015
|
Arte cibo per la mente Inaugurazione sabato 11 alle 17 fino al 4 maggio al Castello di Roncade. Orari Sabato 11 ore 10-20. Domenica 12 aprile 10-19. info@castellodironcade.com La mostra continua dal 17 maggio al 12 luglio presso gli spazi PaRDeS-Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, Mirano (VE), Via Miranese 42, e dal 3 giugno al 12 luglio a presso l’Art Factory di Tobia Ravà Dorsoduro 2324 a Venezia.
|
Finissage della mostra TRETRITRE al ZEROQUATTRODUEDUE |
Mostra TRETRITRE tre triplani a Treviso Dal 7 marzo all’8 aprile 2015 a Treviso presso la galleria d’Arte contemporanea ZEROQUATTRODUEDUE via Orsoline 1 – 31100, Treviso vernice sabato 7 marzo alle ore 18.30 per informazioni: orari: INVITO mostra_TRETRITRE alla ZEROQUATTRODUEDUE comunicato stampa mostra TRETRITRE
|
Il Liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo L’Artista Tobia Ravà è presente nell’ambito della mostra con alcune sue opere a testimoniare che ancora oggi, come al tempo di Mario Rimoldi, è in atto quel rapporto tra Artista e Scuola fondamentale per la crescita culturale, artistica e critica dei giovani. mostra_Cortina_Comunicato stampa Conferenza dell’Artista Tobia Ravà presso Ciasa de ra Regoles Locandina conferenza Tobia Ravà in occasione della mostra |
CENTRO UNIVERSITARIO “YESOD – FONDAMENT0”
|
LA SELVA OSCURA Collettiva con opere di Alessandro Bazan, Fulvio di Piazza, Kim Dorland, Manuel Felisi, Giovanni Frangi, Fabio Giampietro, Hyena, Giorgio Linda, Raffaele Minotto, Luca Moscariello, Barbara Nahmad, Simone Pellegrini, Pierluigi Pusole, Tobia Ravà, Max Rohr, Hana Silberstein. A cura di Margherita Fontanesi Giornata della Memoria 2015 70° anniversario della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz Correggio, Museo “Il Correggio”, 17 gennaio 2015 – 15 febbraio 2015 Inaugurazione: domenica 18 gennaio, ore 17.00 |
mostra Codici Trascendentali Tobia Ravà presso la Galleria SPAZIO OPEN di Treviso dal 27 novembre 2014 al 23 gennaio 2015 Opening: 27 novembre alle 18.30 sede: Piazza Sant’Andrea 5 – Treviso orari: dal mercoledì al venerdi dalle 15 alle 19 per informazioni: www.spazio-open.com |
